Il Modello “1 Impegno” – Dal problema alla soluzione


❓ Problema

Ogni percorso nasce da un problema da risolvere o da una situazione da migliorare.

Qui si descrivono:

- la valutazione iniziale (dati, osservazioni, sintomi, difficoltà)

- il problema specifico da affrontare

- l’obiettivo che si vuole raggiungere


📖 Progetto (Libro / Idea / Strategia)

Il progetto è la risposta organizzata al problema:

- contiene teoria, linee guida, visione

- definisce il percorso ideale per passare dal problema all’obiettivo

- funge da “libro” o contenitore (manuale, wiki, doc, PDF)
()

questo magari è da salvare in generaimpresa...

Avevo fatto un modello complesso di genera impresa che prevede anche di avere rails4blaunchergeneraimpresa


🗂️ Step (Programma / Tattica)

Il progetto diventa operativo attraverso gli step, che sono:

- unità di azione collegate al progetto

- definite con obiettivi e criteri di completamento

- sequenziali o parallele, misurabili e replicabili


👥 Assegnazioni/Ruoli

Ogni step è legato a chi lo realizza, con quale ruolo e a quale valore.

Esempio:

“Step 2 → Anna (Allievo) → €150 / 2.5 DASH”

Questa dinamica permette di:

- distribuire responsabilità

- gestire l’economia del progetto

- misurare il contributo dei partecipanti


📅 Evento (Calendario + Diario)

Quando lo step viene eseguito, si crea un evento con:

- data, ora, luogo/link

- stato (programmato, completato, annullato)

- note, punteggi, diario

Gli eventi alimentano lo storico e il diario del percorso.


💰 Economia

Ogni step e assegnazione ha un valore:

- value_eur, value_dash

- chi paga e chi incassa

- schema di revenue-sharing (es. Centro 20%, Operatore 50%, Tutor 10%, Brand 20%)


🔁 Vista d’insieme

Il flusso del modello:

1. Definisci il Problema

2. Crea il Progetto (teoria/idea)

3. Organizza gli Step (tattiche)

4. Assegna i Ruoli (chi/valore)

5. Pianifica gli Eventi (quando)

6. Registra l’Economia (quanto)


📊 Diagramma Mermaid

Puoi copiare il codice qui sotto e incollarlo in Mermaid Live Editor oppure direttamente nel blog se supporta i blocchi mermaid:

flowchart TD
    A[❓ Problema] --> B[📖 Progetto]
    B --> C[🗂️ Step / Programma]
    C --> D[👥 Assegnazioni / Ruoli]
    D --> E[📅 Evento / Diario]
    E --> F[💰 Economia]

    A:::problem
    B:::project
    C:::step
    D:::role
    E:::event
    F:::economy

classDef problem fill=#ffcccc,stroke=#cc0000,stroke-width=2px;
classDef project fill=#cce5ff,stroke=#004085,stroke-width=2px;
classDef step fill=#fff3cd,stroke=#856404,stroke-width=2px;
classDef role fill=#d4edda,stroke=#155724,stroke-width=2px;
classDef event fill=#e2e3e5,stroke=#383d41,stroke-width=2px;
classDef economy fill=#f8d7da,stroke=#721c24,stroke-width=2px;
📋 Esempio YAML (per dev o import rapido)
Copia codice
project:
  id: 1
  problem: "Dolore alla schiena dopo lunghe ore di lavoro seduto"
  goal: "Ridurre dolore e migliorare postura"
  name: "Igiene Posturale – Percorso base"
  description: "Libro con teoria e programma di 4 lezioni"
  steps:
    - id: 1
      title: "Introduzione articolazioni"
      order: 1
      book_ref: "Cap. 1, pp. 10-17"
      objective: "Comprendere le basi delle articolazioni"
      assignments:
        - user: "Marco"
          role: "Tutor"
          value_eur: 30
          value_dash: 0.5
      events:
        - at: "2025-09-15 18:00"
          status: "completato"
    - id: 2
      title: "Scheda Livello A – 9 esercizi"
      order: 2
      book_ref: "Cap. 2, pp. 18-29"
      objective: "Eseguire correttamente la scheda A"
      assignments:
        - user: "Anna"
          role: "Allievo"
          value_eur: 150
          value_dash: 2.5
      events:
        - at: "2025-09-22 18:00"
          status: "programmato"
👉 Con questo schema, ogni progetto diventa concreto e misurabile:
dal problema → al progetto → agli step → agli eventi → fino all’economia.
Un modello semplice, applicabile a qualsiasi percorso: salute, formazione, business.

Per posturacorretta

Sarebbe da aggiungere delle schede con sequenze di tecniche esercizi dove c'è un profilo professionista dove ognuno può aggiungere una tecnica professione da cui viene utilizzata ambito metodologia sistema fisiologico anatomico coinvolto - e poi decidere se renderla pubblica o privata, se esiste già una tecnica simile si crea una scheda pubblica comune dove gli autori sono in comune.

e poi si scrive chi l'ha utilizzata. e con le tecniche esercizi poi si possono creare schede e programmi.

Richiesta problema obiettivo -> Valutazione -> Progetto offerta-> Step -> Assegnazione ruoli -> Utenti

Step -> Eventi